Inaugurazione mostra
La mostra nasce nel contesto di Alberi Festival, primo festival di architettura dedicato agli alberi, ideato e realizzato dal Comune di Modena con Fondazione Archivio Leonardi, che si è tenuto nel Villaggio Artigiano Modena Ovest dal 7 al 13 aprile scorsi.
Costruito intorno all'idea che gli alberi possano essere un modello e uno strumento attraverso cui progettare e riorganizzare la città contemporanea, Alberi Festival trae ispirazione dai celebri disegni degli alberi oggi conservati presso l’Archivio e casa-studio di Cesare Leonardi al Villaggio Artigiano Modena Ovest e realizzati da Cesare Leonardi (1935-2021) e Franca Stagi (1937-2008) tra il 1960 e il 1980. La loro ricerca, finalizzata alla progettazione dei parchi e del verde urbano, è confluita nel volume L'architettura degli alberi (1982) - manuale di riferimento per la progettazione paesaggistica a livello internazionale.
In mostra a Pavullo è esposto un nucleo di questi disegni e un'installazione video e sonora che li traspone in forma multimediale. Ai disegni si aggiunge un'inedita selezione di fotografie della campagna fotografica che Leonardi ha condotto in prima persona per studiare gli alberi.
Alla ricerca di Leonardi e Stagi si collegano gli altri lavori fotografici in mostra: "They might be giants" di Francesco Fantoni sugli alberi monumentali della provincia di Modena, "Ossa sacre" di Chiara Ferrin sugli effetti nefasti delle capitozzature sugli alberi, "Old Growth" di TJ Watt sulla devastazione prodotta dal disboscamento industriale delle foreste monumentali della British Columbia in Canada.
La mostra rimarrà aperta fino al 28 settembre 2025.
Per informazioni:
www.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
cultura@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it