Il progetto della città femminista con Punt 6 e CHEAP

Evento

Book presentation

Un dialogo tra Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici di Sex & the City, e Col·lectiu Punt 6, pioniere dell’urbanistica femminista in Europa.

Giornate Europee del Patrimonio

23/09/2025 News

Per il terzo anno consecutivo, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 numerosi musei, spazi espositivi e luoghi della cultura di Bologna e area metropolitana aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio con una progettualità e una comunicazione condivise.

Gli eventi dell'Archivio Storico - Settembre 2025

19/09/2025 News

L'Archivio Storico Comune di Bologna invita ai seguenti appuntamenti:

Le trasformazioni del comparto di Porta Galliera
venerdì 19 settembre, ore 17.00
Velostazione, via Indipendenza 71

Dalle funzioni perdute al nuovo uso: la storia della Velostazione
domenica 21 settembre, ore 15.00
Velostazione, via Indipendenza 71

Bologna ritorna al voto
domenica 21 settembre, ore 10.00
Piazza Coperta - Sala Borsa, P.zza del Nettuno 3

La presenza dei luoghi sacri nella collina bolognese

Evento

Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS propone una serie di visite guidate anticipate da un incontro introduttivo con Paola Foschi.

Ingresso libero

iscrizione: www.fondazionelercaro.it/centro-studi

Per gli iscritti e l le iscritte all’Ordine degli A PPC di Bologna sarà possibile presentare richiesta di 1 CFP in autocertificazione per ogni appuntamento.

Visita Guidata alle Chiese di Montesevero, Luminasio e Borghi

Evento

Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS

Trekking per Chiese

Evento

Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS In collaborazione con Club Alpino Italiano, sezione di BOLOGNA.

Iscrizione obbligatoria nel sito www.fondazionelercaro.it/centro-studi

Quota di partecipazione: € 10,00 per l’assicurazione da versare all’incaricato CAI (in contanti)

Come ci si muove: a piedi e con bus di linea. Poiché non c'è accesso sui fondi privati, i percorsi a piedi sui Colli sono su asfalto.

Visita Guidata alle Chiese dei Colli bolognesi

Evento

Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS

Iscrizione obbligatoria nel sito www.fondazionelercaro.it/centro-studi

Partecipazione gratuita: posti limitati

Ritrovo: E’ necessario prenotarsi sul sito per la visita di ciascuna chiesa.
Gli orari delle visite sono: 9.30, 10.15, 11.00,11.45 con capienza massima di 20 persone ogni turno.
Non è possibile iscriversi a più turni per la stessa chiesa

Visita Guidata alle Chiese di Casalecchio di Reno

Evento

Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS

Iscrizione obbligatoria nel sito www.fondazionelercaro.it/centro-studi

Partecipazione gratuita

Come ci si muove: in macchina, in autonomia

Sacri Colli_Le chiese storiche della collina bolognese

12/09/2025 News

Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS propone una serie di visite guidate anticipate da un incontro introduttivo “La presenza dei luoghi sacri nella collina bolognese” con Paola Foschi che si terrà Giovedì 25 settembre ore 17.00, presso la Fondazione in Via Riva di Reno, 57 a Bologna,

Le visite guidate previste sono: 

Naturalmente Imola 2025 - L'essenziale visibile agli occhi

04/09/2025 News

Associazione Segni del Moderno organizza ad Imola all'interno della manifestazione "Naturalmente Imola 2025 - L'essenziale visibile agli occhi" in partnership con il Settore Attività Culturali del Comune una serie di eventi:

sabato 13 settembre, ore 15.30 Architettura e Paesaggio a misura di bambino

domenica 14 settembre, ore 10.30 Villa Muggia al bel Poggio di Imola

giovedì 18 settembre, ore 18.30 Piero Bottoni: l'attitudine all'ascolto del contesto storico e naturalistico

Architexture 2025: TERRAFORMA

Evento

RECUPERO della 5°serata del 28 luglio - annullata a causa di maltempo  

registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00
TERRAFORMA
Laurence Durkin + Kevin Brennan / Irlanda / 2023 / 62 min
Introduce la serata: 
Federico Magnani. Professore ordinario del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DiSTAL), Università di Bologna – Membro del Comitato Scientifico di Bologna Verde

Architrekking / 10 Rifugio Petrarca all'altissimo

21/07/2025 News

Un nuovo  weekend di trekking e architettura a cura della Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con la Fondazione Architetti Bologna.

Nell’occasione del decimo architrekking saliremo più in alto di tutte le volte precedenti per sfiorare quota 3000; dormendo a 2875 m s.l.m. nel nuovo rifugio Petrarca, nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa.

Rassegna cinematografica di Architettura

09/07/2025 News

Al via la Rassegna cinematografica di Architettura all’interno del programma dell’Arena Borghesi a Faenza: in luglio e agosto, l’Ordine degli Architetti di Ravenna invita il pubblico a tre proiezioni che riflettono sul rapporto tra architettura, vita e società.
 

Mercoledì 16 luglio, mercoledì 30 luglio e venerdì 1 agosto 2025
Arena Borghesi – Viale Stradone, 4 – Faenza (RA)

ANNULLATO Architexture 2025: TERRAFORMA

Evento

Si comunica che l’evento della serata di oggi 28 luglio è stato annullato a causa delle previsioni meteorologiche.

La nuova data per la proiezione del film sarà l' 8 settembre.

Sono anche annullate le preiscrizioni per la serata.

Le iscrizioni per la nuova data potranno essere comunicate secondo la consueta modalità.

 

 

Architexture 2025: LA CASA DI CINI BOERI

Evento

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.

Architexture 2025: SKIN OF GLASS

Evento

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.

Architexture 2025: SINCERAMENTE, GAE

Evento

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.

Architexture 2025: E.1027 - EILEEN GRAY AND THE HOUSE BY THE SEA

Evento

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.

Cantieri Sonori

Evento

Dopo il successo della prima edizione, torna Cantieri Sonori, il progetto che unisce in modo originale musica dal vivo e rigenerazione urbana, offrendo due appuntamenti speciali, il 21 e il 27 giugno, all’interno di cantieri simbolo del cambiamento in corso nel primo Appennino bolognese: Campolo (Grizzana Morandi) e Riola di Vergato. 
Cantieri Sonori è stato ideato da Articolture e promosso da Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, Comune di Grizzana Morandi, Comune di Vergato, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.

Cantieri Sonori

Evento

Dopo il successo della prima edizione, torna Cantieri Sonori, il progetto che unisce in modo originale musica dal vivo e rigenerazione urbana, offrendo due appuntamenti speciali, il 21 e il 27 giugno, all’interno di cantieri simbolo del cambiamento in corso nel primo Appennino bolognese: Campolo (Grizzana Morandi) e Riola di Vergato. Cantieri Sonori è stato ideato da Articolture e promosso da Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, Comune di Grizzana Morandi, Comune di Vergato, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.