L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
Il Grupppo Archivi dell’Ordine Architetti Bologna propone un tour guidato in bicicletta che attraversa alcuni settori urbani, oggi destinati a verde pubblico, generati in seguito alla costruzione del campo trincerato, grande sistema di baluardi in terra avviato nel 1859 per difendere la città da ipotetici attacchi del nemico austriaco.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
Seminario a cura di Ordine dei Periti Industriali delle Province di Bologna e Ferrara
Martedì 22 luglio 2025, ore 14.30 – 18.30
Presso il Museo del Patrimonio Industriale, Via della Beverara 123 – Bologna
Il seminario, valido ai fini dell’aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE, approfondirà le principali novità introdotte dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, con particolare attenzione alle nuove responsabilità professionali e agli obblighi formativi.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
Seminario a cura di OIKOS S.p.A. in collaborazione con FORME Srl S.B.
L’incontro formativo affronta il tema del colore da un punto di vista operativo, traducendolo in strumento di lavoro consapevole per tutti i professionisti dell’abitare. Attraverso la conoscenza della struttura del colore, della sua percezione e di come il nostro cervello lo rielabora, si acquisiranno le nozioni di base indispensabili per affrontare qualsiasi scelta legata al colore.