Formazione: convenzione con ISPLORA

21/07/2016 News

Il Consiglio dell'Ordine ha sottoscritto una convenzione con ISPLORA srl per consentire agli iscritti di accedere ad alcune proposte formative in modalità e-learning asincrono 

Ogni singolo video corso consente l'ottenimento di 1 CFP e grazie alla Convenzione, gli iscritti all'Ordine avranno uno sconto del 30% sul prezzo standard proposto (codice OABO2016)
Il singolo video corso ha un costo di € 9.90 (IVA inclusa) promozionale per il lancio dell'iniziativa  invece di € 19.90  

Appalti: “necessario un Tavolo con le professioni tecniche”

22/07/2016 News

Si pubblica il comunicato stampa in oggetto.

Notiziario Area Legale

25/07/2016 News

Si pubblica il notiziario n.28/2016.

Chiusura Archivi Storici Catastali

25/07/2016 News

Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Bologna comunica la chiusura degli archivi storici catastali.
In allegato la circolare con i dettagli.

Le linee di vita e sistemi di protezione dalle cadute sulle coperture: corso di progettazione non strutturale e gestione tecnica

Evento

Corso organizzato da IIPLE valido come Aggiornamento per Coordinatore alla Sicurezza e RSPP

Svolgimento:
27 settembre 2016 8.30 - 12.30 e 13.30 - 17.30
29 settembre 2016 8.30 - 12.30 e 13.30 - 16.30 (15 ore + 1 ora di verifica)

Il seminario vale 16 ore come aggiornamento di Legge e  4 CFP  per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IM@TERIA allegando l'attestato. 

Formazione: convenzione con PROSPECTA

26/07/2016 News

Il Consiglio dell'Ordine ha sottoscritto una convenzione con PROSPECTA Formazione per consentire agli iscritti di accedere ad alcune proposte formative in modalità e-learning asincrono.

Per tutti gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Bologna è previsto uno sconto del 20% sulla quota di listino.

I corsi della durata di 2 ore / 2CFP  sono direttamente accreditati dal CNAPPC  

In allegato il catalogo corsi

Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici

Evento

IIPLE organizza il seminario di 6 ore + verifica con svolgimento in due giornate: 23/11 e 30/11.

CFP 6

In allegato la scheda informativa e il calendario
Per info iscrizioni contattare direttamente IIPLE

LE NOVITA' LEGISLATIVE IN MATERIA DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: REQUISITI MINIMI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Evento

IIPLE organizza un corso di aggiornamento per progettisti e certificatori energetici della durata di 15 ore + verifica 
svolgimento in quattro giornate dal 17/10 al 27/10

CFP 15

In allegato la scheda informativa e il calendario
Per info iscrizioni contattare direttamente IIPLE

Chiusura Segreteria Ordine

28/07/2016 News

Si informa che la Segreteria dell'Ordine rimarrà chiusa dall' 08 al 19 agosto compresi.
Dal 22 al 26 agosto l'orario di apertura è dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Dal 29 agosto riprenderanno i consueti orari. 

corsi di formazione per ispettori, accreditati dall'Organismo regionale di Accreditamento

01/08/2016 News

ER Energia informa che è stato pubblicato sulla pagina web http://energia.regione.emilia-romagna.it/servizi-on-line/allegati-certificazione/accreditamento-ispettori l'elenco dei corsi di formazione per ispettori, accreditati dall'Organismo regionale di Accreditamento.

Festa dell'Architetto: Premi Architetto Italiano e Giovane Talento 2016

01/08/2016 News

L’annuale Festa dell’Architetto, giunta alla quarta edizione, a partire da quest’anno, prevede la contestuale assegnazione dei premi del CNAPPC, accentrando, in un unico grande evento, tutte le energie di comunicazione collegate alle premialità della figura dell’architetto italiano:
Architetto Italiano 2016, Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2016, Ri.U.SO 05.

Il Linguaggio della luce: illuminare l'Arte ed i suoi spazi

Evento

Seminario in collaborazione con COMET Bologna e Targetti
Attraverso l'analisi del rapporto tra l'osservatore e lo spazio, ci si propone di fornire alcuni semplici strumenti per valorizzare con la luce i luoghi d'arte e di culto. Analisi pratica di case histories.

Ore: 14.00-18.00 (registrazione in sede dalle ore 13.30)

Costo di partecipazione: € 10,00

CFP 4
iscrizioni aperte 

Balconi e terrazze, nuove opportunità per una corretta progettazione e realizzazione

Evento

Balconi e terrazze, nuove opportunità per una corretta progettazione e realizzazione (le novità introdotte con la norma Uni 11493 per la progettazione con l'utilizzo della ceramica)

Seminario a cura di Schlüter-Systems Italia organizzato nell'ambito del CERSAIE

L'evento è gratuito ma è richiesta l'iscrizione all’indirizzo e-mail eleonora.guastella@schlueter.it

CFP 2

Premio RI.U.SO_05 - Rigenerazione Urbana Sostenibile

02/08/2016 News

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in collaborazione con ANCE e Legambiente, con il patrocinio di iFEL - Fondazione ANCI e MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, la media partnership di Divisare by Europaconcorsi, L’Architetto e Point Z.E.R.O.

Fondazione Inarcassa: rinnovo convenzione UNIPOL

03/08/2016 News

La Fondazione, nell’ambito delle iniziative assunte a favore degli Architetti e Ingegneri liberi professionisti, ha sottoscritto la nuova convenzione, con la compagnia assicurativa UNIPOLSAI, rivolta ai propri soci, valida dal 1° agosto per il biennio 2016-2018.

 

OPERATORE DEL LEGNO E DELL’ARREDAMENTO

Evento

ATANOR OFFICINA DEGLI ELEMENTI propone un corso di 30 ore con svolgimento dal  03/10/2016 al 19/11/2016.

In allegato il programma e il modulo d'iscrizione.

Per info:  info@atanorofficinaelementi.com

CFP 15

Progetto Europeo Prof-Trac - Seconda newsletter

03/08/2016 News

Nel ricordare che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è uno degli otto Paesi pilota del Progetto Europeo, PROFessional multi-disciplinary TRAining and Continuing development in skills for NZEB principles – PROF-TRAC (Horizon 2020), finanziato dalla Commissione Europea, si segnala la seconda newsletter con gli aggiornamenti circa eventi e news in materia di Edifici ad Energia quasi Zero (nZEB), provenienti dall’Europa.